China Digital Press
SEE OTHER BRANDS

Following the news from China

CGTN: Peng Liyuan invita a creare maggiori opportunità per le donne e le ragazze attraverso la tecnologia

CGTN ha pubblicato un articolo su Peng Liyuan, moglie del presidente cinese Xi Jinping e inviata speciale dell'UNESCO per la promozione dell'istruzione delle ragazze e delle donne, e sul sottosegretario generale delle Nazioni Unite e direttore esecutivo di UN Women (Ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment femminile), Sima Bahous, in visita a una mostra che illustra i progressi compiuti dalla Cina nell'emancipazione digitale e intelligente delle donne e delle ragazze nella città di Pechino. Evidenziando le osservazioni di Peng durante l'evento e presentando gli sforzi della Cina per l'emancipazione delle donne e delle ragazze attraverso la tecnologia, l'articolo sottolinea l'invito del Paese a creare un futuro ricco di opportunità nell'era dell'intelligenza digitale e a promuovere il progresso globale delle donne.

PECHINO, Oct. 16, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) -- La professoressa Wang Xiaoyun dell'Università di Tsinghua è tra le cinque vincitrici del premio L'Oreal-UNESCO For Women in Science International Awards 2025, che ha ricevuto a maggio per il suo significativo contributo alla crittografia e alla matematica crittografica. L'UNESCO ha sottolineato che la ricerca innovativa della professoressa Wang ha ispirato molte donne a intraprendere una carriera nel campo della matematica e della sicurezza informatica.

La professoressa Wang è una pioniera tra i circa 40 milioni di donne che lavorano nel settore scientifico e tecnologico nel Paese, il cui contributo è visibile in importanti progetti nazionali e in settori all'avanguardia. Insieme, costituiscono quasi la metà della forza lavoro totale nel settore scientifico e tecnologico della Cina.

“L'impegno della Cina nello sviluppo delle tecnologie digitali e intelligenti sta ridefinendo lo stile di vita delle donne e delle ragazze, creando per loro maggiori opportunità di sviluppo nell'era dell'intelligenza digitale” ha affermato martedì Peng Liyuan, moglie del presidente cinese Xi Jinping.

Peng, inviata speciale dell'UNESCO per la promozione dell'istruzione delle ragazze e delle donne, ha rilasciato queste dichiarazioni durante una visita con il Sottosegretario generale delle Nazioni Unite e Direttore esecutivo di UN Women, Sima Bahous, a una mostra a Pechino che illustra i progressi della Cina nell'emancipazione digitale e intelligente delle donne e delle ragazze, un evento collaterale del Global Leaders' Meeting on Women.

Emancipare le donne e le ragazze attraverso la tecnologia

In linea con la rapida crescita della tecnologia digitale e dell'economia digitale, la Cina ha introdotto iniziative quali una linea guida per promuovere le tecnologie digitali nelle zone rurali e un piano d'azione per migliorare l'alfabetizzazione e le competenze digitali, compresi gli sforzi per promuovere l'istruzione e la formazione professionale delle donne.

Nelle zone rurali, ad esempio, grazie a una formazione intensiva nell'e-commerce, un numero crescente di donne sta abbracciando l'economia digitale e svolgendo un ruolo importante nello sforzo sostenuto dalla Cina per sollevare le persone dalla povertà e rivitalizzare le zone rurali. Le statistiche mostrano che le donne rappresentano attualmente oltre la metà dell'imprenditoria nel settore Internet cinese.

In Cina le donne rappresentano attualmente oltre la metà degli studenti universitari e circa il 43% della forza lavoro, con un'influenza crescente in settori quali il management, la scienza, gli affari e lo sport.

Peng ha affermato di essere impaziente di collaborare con tutti loro per creare un futuro ricco di opportunità nell'era dell'intelligenza digitale e per promuovere il progresso globale delle donne.

Promuovere lo sviluppo delle donne a livello globale

Dalla visione all'azione, la Cina ha costantemente promosso lo sforzo globale per lo sviluppo delle donne, dimostrando il proprio impegno come Paese leader nell'emancipazione femminile in tutto il mondo.

La Cina ha formato oltre 200.000 donne provenienti da più di 180 Paesi e regioni, ha condotto oltre 100 programmi di formazione specialistici per donne e bambini nei Paesi del Sud del mondo e ha istituito il Global Exchange and Cooperation Center for Digital Empowerment of Women (Centro globale di scambio e cooperazione per l'emancipazione digitale delle donne) al fine di promuovere l'alfabetizzazione digitale e offrire opportunità economiche alle donne in tutto il mondo.

In qualità di sostenitrice attiva delle cause femminili, dal 2015 la Cina ha donato 20 milioni di dollari a UN Women. In collaborazione con l'UNESCO, ha istituito il Premio per l'istruzione delle ragazze e delle donne, finanziando progetti in Africa che promuovono l'istruzione digitale e sanitaria delle ragazze.

Attraverso il Fondo per lo sviluppo globale e la cooperazione Sud-Sud, la Cina ha realizzato progetti incentrati sulle donne per un valore di oltre 40 milioni di dollari in più di 20 Paesi.

Elogiando gli straordinari risultati ottenuti dalla Cina nel colmare il divario digitale di genere, sostenere lo sviluppo globale delle donne e salvaguardare i diritti e gli interessi delle donne, Bahous ha esortato la comunità internazionale a collaborare per l'emancipazione delle donne e delle ragazze, affinché possano realizzare il loro pieno potenziale nell'era dell'intelligenza digitale.

Per maggiori informazioni, visitare:
https://news.cgtn.com/news/2025-10-14/Peng-Liyuan-urges-more-opportunities-for-women-girls-via-technology-1HsM1teKs24/p.html


Contatto: CGTN
E-mail: jiang.simin@cgtn.com

Primary Logo

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions